Papa Francesco: cos'è la macchia sul volto
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Papa Francesco: cosa c’è dietro la vistosa macchia sul volto del Pontefice

Papa Francesco nella bara

La salma di Papa Francesco è stata esposta ai fedeli. Ad attirare l’attenzione è stata una vistosta macchia sul suo volto. Di cosa si tratta.

In queste ore si sta molto parlando degli ultimi momenti di vita di Papa Francesco. Dopo il racconto del medico personale, Sergio Alfieri, una macchia sul volto del Pontefice ha attirato l’attenzione dei fedeli e, in generale, del mondo intero, dando vita a diverse teorie e supposizioni. Ma di cosa si tratta veramente? Alcuni esperti hanno provato a dare delle spiegazioni concrete.

la salma di Papa Francesco a San Pietro
la salma di Papa Francesco – newsmondo.it

La morte di Papa Francesco e la macchia sul volto

Papa Francesco è morto, come annunciato ufficialmente dal Vaticano, alle ore 7.35 di lunedì 21 aprile 2025 nel suo appartamento alla Domus Santa Marta, a causa di un ictus. Al netto delle teorie complottiste circolate già da prima del decesso del Santo Padre, altre voci sono rimbalzate dopo che è stata esposta la salma di Bergoglio.

In particolare, infatti, ad attirare l’attenzione dei fedeli e non solo è stata una vistosa macchia sul volto del Papa che ha portato alcuni a sospettare sulle reali tempistiche del suo decesso.

Cosa c’è dietro la macchia sul volto del Pontefice

La macchia sul volto di Papa Francesco ha generato diverse teorie. Non è noto se si tratti di un segno legato al suo decesso, avvenuto il 21 aprile a causa di un “ictus cerebrale seguito da coma e collasso cardiocircolatorio irreversibile”, oppure di un evento post-mortem. Anche per questo, alcuni esperti hanno formulato ipotesi sull’argomento cercando di fare chiarezza ed evitare teorie del complotto.

La neurologa Sabrina Anticoli, Responsabile della Stroke Unit al San Camillo di Roma, ha parlato con Leggo spiegando la sua versione: “Trauma da caduta al risveglio per emiplegia”, è stata l’ipotesi dell’esperta a proposito della macchia sul volto del Papa.

Qualche dubbio rimarrebbe anche a proposito dell’ictus. “Nel comunicato non è chiaro se l’ictus è stato di tipo ischemico come nell’85% dei casi oppure emorragico come restante 10-15%, che però correla con una mortalità in acuto del 50% quindi molto maggiore di quella dell’ictus ischemico”, ha detto la Anticoli. “La gravità è anche determinata dalla sede. Il nostro circolo cerebrale è assicurato da una comunicazione fra circolo carotideo e circolo posteriore vertebro basilare. Una occlusione dell’arteria basilare crea un ictus molto grave in cui è compromessa la vascolarizzazione del tronco dell’encefalo, ovvero della centrale di controllo di tutte le nostre funzioni vitali come la respirazione, la termoregolazione e le funzioni vegetative”, ha spiegato la neurologa.

Tra le altre ipotesi, alcuni esperti hanno, invece, suggerito che la macchia possa essere una diretta conseguenza dell’ictus che ha colpito il Pontefice. Secondo questi, si tratterebbe di un “vastissimo ematoma” causato dal collasso dei vasi sanguigni dopo l’evento ischemico.

Leggi anche
Il bacio di Trump e Meloni: l’opera a Roma che fa discutere

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 25 Aprile 2025 12:52

Il bacio di Trump e Meloni: l’opera a Roma che fa discutere

nl pixel